2.2 I canali
Per permettere la collaborazione dei cittadini, la community utilizza varie piattaforme e strumenti online. In particolare:
Un gruppo pubblico è presente sul social network americano Facebook. Esso riunisce 1988 utenti, tra Civic Hacker e curiosi. Qui vengono pubblicati sporadicamente aggiornamenti su progetti e collaborazioni, e notizie ritenute interessanti per la community.
Un account è presente sul social network Twitter e conta di 1791 follower (giugno 2022). Qui alcuni admin hanno la possibilità di condividere con i propri followers notizie interessanti, aggiornamenti, tweet di altre community o associazioni che si occupano di Open Data o temi affini.
Telegram è un’app di messaggistica istantanea dove Open Data Sicilia opera tramite un gruppo pubblico, al quale si può avere accesso autonomamente. Qui la discussione mantiene toni informali, viene gestita parte della componente amministrativa della community e vengono fatte passare richieste, messaggi e comunicazioni interne ed esterne. A giugno 2022, il gruppo conta di 92 utenti.
Su YouTube, Open Data Sicilia gestisce un canale omonimo con 158 iscritti. Vi vengono condivisi interventi televisivi, le registrazioni dei raduni, e alcuni workshop organizzati dalla community.
Open Data Sicilia è presente anche su GitHub, un repository di dati che permette di convogliare issue e discussioni in un unico luogo virtuale;
Per le comunicazioni formali, come può essere ad esempio una proposta di collaborazione o l’avvio di un nuovo progetto, Open Data Sicilia utilizza una mailing list di Google (165 membri).
Infine, la community gestisce un sito web (https://opendatasicilia.it/) dove è possibile interfacciarsi con i progetti più rilevanti della community, gli articoli scritti dai membri, le iniziative mosse da Open Data Sicilia. All’interno dei sito web è possibile muoversi per categorie e tag, utili a fare una selezione dei temi di interesse.
Last updated