3.1 La piramide data, information, knowledge
Prima di parlare di Open Data e big data, è necessario fare un’analisi del significato di “dato” e della sua trasformazione in informazione; in merito, si faccia riferimento alla Figura 2 (Ridi R., 2020), rappresentante la piramide DIK (data, information, knowledge).

Per dato intendiamo un elemento grezzo, primitivo. Spesso, i dati a disposizione sono molti, senza definizione ne struttura: per questo motivo si trovano alla base della piramide, occupandone uno spazio molto ampio. Ne emerge la necessità di elaborarli e contestualizzarli per permettere la creazione di informazione: è solo tramite questo processo che i dati possono acquisire importanza e rilevanza. L’informazione permette a sua volta di creare conoscenza, che potrebbe essere intesa come “il “contenitore” [...] delle facoltà , capacità e attività di conoscere, comprendere, informarsi e di memorizzare, organizzare, elaborare e produrre informazioni” (R. Ridi, 2020).
Last updated