✨4 - Come rilevare il capitale sociale
Il capitale sociale può essere studiato attraverso diversi approcci: l’approccio micro riguarda l’individuo, il cosiddetto “meso” fa riferimento alle organizzazioni, e infine quello macro, che prende in analisi le caratteristiche della struttura sociale (Andreotti, 2009). Queste tre dimensioni prevedono diverse metodologie di analisi, per permettere un’ottimale considerazione dei fattori caratterizzanti (figura 11).

L’approccio micro è un approccio che trova fondamento nella disciplina sociologica; si studiano l’individuo e le sue relazioni utili a raggiungere uno scopo, dunque il capitale sociale che riesce a trarne. Questo approccio può essere adottato, ad esempio, in ambito di ristrutturazione aziendale, permettendo al management di ottimizzare l’organigramma dell’azienda e comprenderne meglio le dinamiche. La tecnica di analisi tipica di questo filone è la social network analysis (SNA) che si occupa di studiare la rete sociale dei soggetti tramite delle ricerche focalizzate a ricostruirne la struttura. Le tecniche per effettuare la social network analysis sono diverse a seconda del tipo di ricerca da svolgere:
il generatore di nomi (Fischer, 1982), permette di ricostruire i legami tra i vari nodi di una rete tramite delle domande alle quali l’intervistato deve rispondere indicando il nome di un altro individuo (di chi ti fidi? Con chi discuti dei tuoi problemi?). L’output sarà una matrice che permetterà poi di ricostruire graficamente la struttura della rete studiata;
il generatore di posizioni, che a differenza del generatore di nomi, non è volto a studiare la forza e la struttura dei legami, ma di campionare le occupazioni secondo il loro prestigio, per ottenere una classifica che permetta di comprenderne le percezioni attorno ad esse e rispondere ad alcuni indicatori quali l’eterogeneità delle posizioni, la massima raggiungibilità e l’estensione; o il generatore di risorse, che chiede agli individui quali siano le persone a cui si rivolgono per un aiuto.
L’approccio macro si riferisce alle discipline economiche, delle scienze politiche e sociologiche. Si studia il capitale sociale inteso come insieme di norme che regolano la convivenza, studiando i valori all’interno di unità amministrative territoriali. Fiducia, solidarietà e reti di relazioni informali sono oggetti di studio in quanto variabili indipendenti nella promozione dell’agire e dunque del capitale sociale (Putnam, 2000). Le survey sono gli strumenti più utilizzati per poter raccogliere grandi quantità di dati per un approccio spesso vasto e complesso.
Infine, l’approccio meso fa riferimento ancora una volta sulla disciplina sociologica, è un approccio intermedio tra gli approcci sopra discussi che studia le relazioni ed i territori, cercando di coglierne le relazioni cooperative degli individui ivi operanti. Tramite lo studio di caso, è possibile far emergere il valore del capitale umano in tali contesti.
In questa tesi, l’approccio è indirizzato a determinare il Civic Hacking come variabile indipendente utile a creare fiducia, solidarietà e reti di relazioni tramite lo studio dell’operato di una community di Civic Hacking a livello territoriale e a comprenderne i progetti e i risultati; parallelamente, verrà anche analizzato come la partecipazione a tali community possa fruttare capitale sociale anche per l’individuo singolo. Tra gli studiosi a mettere in relazione il valore del capitale sociale per il singolo da una parte e per la società più in generale dall’altro, vi è il politologo e studioso Robert Putnam, le cui posizioni sono state precedentemente discusse. L’autore americano è uno dei grandi esponenti del filone di ricerca macro, e definisce il capitale sociale come l’insieme di relazioni di fiducia e norme che regolano la convivenza e le reti di impegno civico, essenziali per il miglioramento dell’efficienza organizzativa sociale e la promozione di iniziative prese di comune accordo; l’individuo è in grado di trarre beneficio dal capitale sociale che riesce ad “accumulare” nel tempo, ma con lui ne tra beneficio la società stessa. Putnam guarda al fenomeno del capitale sociale in modo ampio, cercando di coglierne gli effetti sulla società tramite (anche) la partecipazione civica e politica dei singoli.
Last updated