✨2. Esistono delle community funzionanti sul territorio italiano?

Per rispondere alla seconda domanda di ricerca è stato necessario analizzare a fondo il panorama Open Data e Civic Hacking italiano, tramite la consultazione di siti web, social network (Facebook e Twitter principalmente) e app di messaggistica (Telegram) dove i membri delle community hanno modo di comunicare ed organizzarsi grazie alla possibilità di usufruire di piattaforme e strumenti online gratuiti. Sono emerse numerose iniziative di Civic Hacking a livello nazionale e svariate community italiane a raggio “territoriale”, ovvero caratterizzate dal forte interesse nei confronti delle vicende dei territori a cui fanno riferimento.

Tra i vari progetti sono state oggetto di osservazione solo le community caratterizzate da: partecipazione cittadina, forte apertura (ovvero, la partecipazione non richiede l’attenersi a particolari vincoli, né incontra significative barriere), l’effettiva partecipazione dei membri, l’effettivo stato di attività della community. Per completezza, si noti che durante questa mappatura delle realtà italiane più significative, sono stati anche individuati dei progetti “indipendenti” (come terremotocentroitalia.info, covid19.help e il più recente ukraineinfo.help) pensati, ideati ed implementati in occasione di eventi di grande portata, che hanno richiesto una mobilitazione diffusa da parte dei cittadini (locali e non).

Tra le più rilevanti community del panorama italiano, ne vengono qui presentate due: Spaghetti Open Data ed Open Data Sicilia. In quanto community esse sono accumunate da un’informalità della struttura, dove le persone possono entrare a farne parte così come uscirne senza seguire determinati processi (come, ad esempio, può essere l’iscrizione o la gestione di una lista di iscritti, come è tipico nelle associazioni).

Figura 18. Logo di Spaghetti Open Data. Fonte: www.spaghettiopendata.org

Spaghetti Open Data è stata una delle prime community italiane in tema di Open Data e Civic Hacking. Fondata nel settembre del 2010, i membri si definiscono come un “gruppo di cittadini italiani interessati al rilascio di dati pubblici in formato aperto, in modo da renderne facile l’accesso ed il riuso. […] rendendo facilmente accessibili informazioni di qualità alta, contribuirà a renderla più razionale, allargata e fondata sui dati. Con tutti i suoi difetti, la nostra democrazia è un grandissimo dono che ci hanno fatto le generazioni passate: il minimo che possiamo fare, tutti insieme, è cercare di averne cura” (Spaghetti Open Data, giugno 2022). Tra i canali ufficiali citati dalla community stessa vi sono un sito web (www.spaghettiopendata.org), una mailing list pubblica (1272 membri, giugno 2022) alla quale è possibile iscriversi tramite l’invio di una richiesta agli amministratori, un profilo su GitHub, che raccoglie 34 repository di dati (giugno 2022), il più recente datato a settembre 2020, un account Twitter (@spaghetti_folks, 3780 follower, giugno 2022) non più attivo da settembre 2019 ed un canale sulla piattaforma Slack.

Figura 19. Logo di Open Data Sicilia. Fonte: www.opendatasicilia.it

Open Data Sicilia si è da sempre caratterizzata per il forte interesse per le vicende politiche e amministrative della regione Sicilia. Nata poco dopo Spaghetti Open Data (nel 2013), tra i canali ufficiali citati dalla community vi sono un sito web (https://opendatasicilia.it/), una mailing list (165 membri, giugno 2022) pubblica e consultabile alla quale è possibile iscriversi tramite l’invio di una richiesta agli amministratori, un profilo su GitHub, utilizzato per avere una repository di idee, proposte e issue da discutere, un account Twitter (@opendatasicilia, 1791 follower, giugno 2022), un gruppo Facebook (1988 membri, giugno 2022) ed un gruppo Telegram, per una comunicazione più diretta ed informale (92 membri, giugno 2022).

Tra le due community, quella di Open Data Sicilia è stata ritenuta la più adatta, in quanto attiva e rispondente: piattaforme, social network e canali di comunicazione vengono utilizzati quotidianamente rispecchiando un’effettiva attività e costanza da parte della community, elemento non riscontrato in altre realtà. Di seguito si procede con un’analisi dettagliata della community.

Last updated