2.3 La scelta della community

Sono emerse numerose iniziative di Civic Hacking a livello nazionale, e svariate community italiane a raggio “territoriale”, ovvero caratterizzate dal forte interesse nei confronti delle vicende dei territori a cui fanno riferimento: nel capitolo 4, paragrafo 2, verranno presentate le varie realtà italiane.

Per rispondere alle domande di ricerca di questa tesi, tra i vari progetti, community e associazioni è stata selezionata la community più fortemente caratterizzata da: partecipazione cittadina, forte apertura (ovvero, la partecipazione non richiede l’attenersi a particolari vincoli, né incontra significative barriere), l’effettiva partecipazione dei membri, e l’effettivo stato di attività della community.

Tra le più rilevanti community del panorama italiano, è stata individuata la community di Open Data Sicilia.

Figura 17. Logo di Open Data Sicilia. Fonte: www.opendatasicilia.it

Open Data Sicilia si è da sempre caratterizzata per il forte interesse nei confronti delle le vicende politiche e amministrative della regione Sicilia. Nata poco dopo Spaghetti Open Data, tra i canali ufficiali citati dalla community stessa vi sono un sito web (https://opendatasicilia.it/), una mailing list (165 membri, giugno 2022) pubblica e consultabile alla quale è possibile iscriversi tramite l’invio di una richiesta agli amministratori, un profilo su GitHub, utilizzato per avere una repository di idee, proposte e issue da discutere, un account Twitter (@opendatasicilia, 1791 follower, giugno 2022), un gruppo Facebook (1988 membri, giugno 2022) ed un gruppo Telegram, per una comunicazione più diretta ed informale (92 membri, giugno 2022).

Piattaforme, social network altri canali di comunicazione vengono utilizzati quotidianamente rispecchiando un’effettiva attività e costanza da parte della community, elemento non riscontrato in altre realtà.

Last updated