1.2 Civic Hacker: definizioni
La necessità di distinguere la figura dei Civic Hacker dall’hacker “tradizionale” ha portato al delinearsi di diverse definizioni negli anni: in Italia, i Civic Hacker sono stati descritti come quei “cittadini che sviluppano delle applicazioni proprie per offrire alla collettività benefici semplici e tangibili, legati agli aspetti civici e comunitari della loro vita” (N. Colasanti, C. Fantauzzi, R. Frondizi, 2019); uno studio del 2010 appoggiato da Open Society Foundation (iniziativa di Civic Hacking americana) sottolinea come questo possa essere definito uno strumento per utilizzare strumenti di informazione tecnologica per arricchire la vita civica o per risolvere particolari problemi di natura civica. Infine, Code For America (2021), iniziativa di Civic Hacking il cui obiettivo è di colmare il divario tecnologico tra settore pubblico e privato, definisce i Civic Hacker come esperti di tecnologia provenienti da realtà anche molto diverse tra loro (dipendenti pubblici, designer, imprenditori, ingegneri…) disposti a collaborare per affrontare le sfide locali più rilevanti.
È così possibile comprendere che l’obiettivo del movimento è quello di utilizzare dati e tecnologie disponibili per creare valore all’interno della società, cercando di sensibilizzare le Pubbliche Amministrazioni all’importanza degli Open Data, dati accessibili a tutti sia in termini di costi, che di utilizzo. Si tratta di un approccio bottom-up, in contrasto a quello tipico delle amministrazioni definito top down, che permette la partecipazione attiva dei cittadini alle vicende civiche e dunque pubbliche, andando a colmare le lacune che le Pubbliche Amministrazioni potrebbero manifestare sia per una mancanza di abilità e conoscenze tecnologiche, sia per una mancata esperienza pratica di quelli che sono i servizi offerti dalle stesse.
I Civic Hacker sono dunque cittadini comuni che utilizzano le proprie competenze in tema di informatica e tecnologie combinate a quelle professionali per poter produrre conoscenza e informazione volta a creare un impatto sulla vita civica; si tratta di una partecipazione democratica alla vita di tutti i giorni.
Last updated