🔬
capitale sociale e civic hacking
CtrlK
  • 🔬Capitale sociale e civic hacking: forme di partecipazione innovative nell'era dei dati
  • đź“–Abstract
  • đź“–Introduzione
  • 1️Cap.1 - contesto e definizione
    • ✨1 - Il civic hacking
      • 1.1 Evoluzione dell’hacktivismo
      • 1.2 Civic Hacker: definizioni
      • 1.3 L’importanza di Internet e dei social media per il Civic Hacking: le community
  • ✨2 - La partecipazione alla vita pubblica: perchĂ© è importante partecipare
    • 2.1 Il concetto di accountability democratica
    • 2.2 Il concetto di trasparenza
    • 2.3 Forme di partecipazione alla cosa pubblica
    • 2.4 Il Civic Hacking come forma di partecipazione alla cosa pubblica
    • 2.5 Il Civic Hacking come strumento di advocacy
  • ✨3 - Dai dati alla conoscenza, attraverso l’informazione
    • 3.1 La piramide data, information, knowledge
    • 3.2 Definizione dei Big Data
    • 3.3 Definizione di open data
    • 3.4 Conclusioni
  • 2️Cap.2 - civic hacking e capitale sociale
    • ✨1 – Civic hacking e capitale sociale
      • 1.1 La multidimensionalitĂ  del capitale sociale: tra opportunitĂ  e indefinizione
      • 1.2 Il rapporto con lo sviluppo e la ricerca economica
    • ✨2 - Il concetto di capitale sociale
      • 2.1 Le origini e le teorie del capitale sociale
      • 2.2 Putnam e l’associazionismo come fonte di capitale sociale
      • 2.3 Capitale sociale e Internet
    • ✨3 - Riflessioni e applicazione su Civic Hacking
    • ✨4 - Come rilevare il capitale sociale
  • 3️Cap.3 - METODOLOGIA DI RICERCA
    • ✨1 - Metodologia di ricerca
    • ✨2- Etnografia digitale
      • 2.1 Prime osservazioni
      • 2.2 I social, le piattaforme, gli strumenti utilizzati
      • 2.3 La scelta della community
    • ✨3. La raccolta dati: questionario ed intervista
      • 3.1 Questionario
      • 3.2 Intervista
  • 4️Cap.4 - DISCUSSIONE DEI RISULTATI
    • ✨Discussione dei risultati
    • ✨1. Che cos’è il Civic Hacking?
    • ✨2. Esistono delle community funzionanti sul territorio italiano?
      • 2.1 Open Data Sicilia
      • 2.2 I canali
      • 2.3 I progetti
      • 2.4 Il campione di riferimento
      • 2.5 Membri e rapporto con la community
      • 2.6 Civic Hacking
  • ✨3. Il Civic Hacking così organizzato è fonte di capitale sociale?
    • 3.1 Gli elementi del capitale sociale e Open Data Sicilia
  • *️Conclusioni | Bibliografia | Appendici
    • ✨Conclusioni
    • ✨Bibliografia
    • ✨Sitografia
    • ✨Appendici
Powered by GitBook
On this page
  1. 2️Cap.2 - civic hacking e capitale sociale

✨2 - Il concetto di capitale sociale

2.1 Le origini e le teorie del capitale sociale

2.2 Putnam e l’associazionismo come fonte di capitale sociale

2.3 Capitale sociale e Internet

Previous1.2 Il rapporto con lo sviluppo e la ricerca economicaNext2.1 Le origini e le teorie del capitale sociale

Last updated 2 years ago