3.1 Gli elementi del capitale sociale e Open Data Sicilia
Si procede ora a riassumere in sintesi tutti gli elementi di capitale sociale individuati in Open Data Sicilia seguendo lo schema presentato nel capitolo 2 paragrafo 1 di questa tesi, come individuati da T. Boek e J. Fleming (2002).
Reti
Open Data Sicilia si prefigura come un’iniziativa civica che ha fatto delle relazioni tra i membri più attivi il suo punto di forza. Anche se i dati del questionario non fanno emergere una grande propensione a interloquire, tutti e dieci gli intervistati hanno confermato di avere delle relazioni fortemente positive con altri membri, basate su sentimenti di stima reciproca, e alcuni degli stessi intervistati hanno confermato di essere diventati cari amici di altri “compagni”. Accanto a questi “legami forti” è stato notato come anche chi non è particolarmente investito sembra essere a conoscenza del forte impegno di alcuni membri e della loro fondamentale importanza nella buona riuscita dell’operato della community. Questi soggetti individuati come i più “partecipativi e appassionati” creano attorno a loro una fitta rete di conoscenze e meno consolidate che permettono alla community di essere riconosciuta anche in altri contesti.
Sentimenti di fiducia
I legami sociali e i sentimenti di stima reciproca creano di conseguenza fiducia interna al gruppo, che però non si riflette necessariamente nella fiducia istituzionale. Anzi, come precedentemente discusso la “sfiducia” istituzionale potrebbe essere individuata come il movente principale dell’associazionismo di Open Data Sicilia.
ReciprocitĂ
Tra i membri di Open Data Sicilia non manca la reciprocità : chiunque abbia bisogno di assistenza e aiuto per completare un progetto, uno studio o abbia bisogno di una consulenza informale in tema di analisi di dati (come il dottorando M. 30-34 anni) può trovare un gruppo di persone profondamente investito nello scambiare conoscenza e nel dedicare un po’ del proprio tempo agli altri. Questi comportamenti aiutano a consolidare le relazioni e l’immagine di Open Data Sicilia agli occhi dei nuovi arrivati (ma anche dei membri già di lunga data) come una community non solo di appassionati, ma anche di persone estremamente professionali e adeguatamente preparate sul piano informatico.
Partecipazione
Come visto durante l’analisi dei dati del questionario, anche se la partecipazione non è numerosissima (ma non scendendo mai al di sotto dell’11% del campione rispondente) la community fa affidamento sull’operato di un gruppo di pochi, attivi ed investiti membri, che dedicano una porzione del proprio tempo settimanale non indifferente ad Open Data Sicilia. Seppur non si sia indagato quantitativamente su questo aspetto, tramite l’osservazione partecipata della community è possibile confermare che questi membri sono costantemente attivi e reattivi a quanto accade tra le mura digitali di Open Data Sicilia.
Valori e norme
Open Data Sicilia ha i propri valori e le proprie norme, sia interpersonali che per la community stessa. Apertura di spirito, disponibilità , costante curiosità sembrano guidare i membri più attivi. Un aspetto interessante è la tacita regola comune di non voler necessariamente indicare un leader tra i propri membri nel tentativo di evitare sentimenti di gelosia o di prevaricazione. Inoltre, la community si basa su precisi, espliciti valori condivisi: quelli del Civic Hacking e degli Open Data.
Senso di appartenenza
Tale sentimento è sicuramente più profondo nei membri più attivi, come emerso durante le interviste, ma anche il focus territoriale di Open Data Sicilia facilita l’evoluzione di questo sentimento nei membri più recenti: Open Data Sicilia appartiene ai siciliani, e chi è siciliano si sente di appartenere a questo gruppo più di altri eventuali gruppi di Civic Hacking, advocacy e Open Data in cui operano o con cui si interfacciano.
Quanto presentato in questo capitolo permette di affermare che Open Data Sicilia, nella sua attività di Civic Hacking, è una delle realtà italiane più longeve e funzionanti, caratterizzata da una forte coesione tra i suoi membri e un vasto portafoglio di progetti quotidianamente utilizzati da studenti, professionisti e cittadini. Ciò permette alla community di prefigurarsi come una realtà fonte di capitale sociale sotto differenti aspetti.
Dal punto di vista della società , i progetti e l’impegno dei membri sono aspetti in grado di creare valore: i primi tramite l’offerta di servizi basati sull’utilizzo dei dati pubblici che possono rivelarsi utili per cittadini e professionisti, il secondo grazie al ruolo di “cane da guardia” svolto dai membri stessi, in un rapporto di accountability delle istituzioni pubbliche oltre che un profondo impegno di advocacy per quanto riguarda i temi più volte citati: Open Data, open government, trasparenza e accountability, Civic Hacking.
Ma Open Data Sicilia riesce nei suoi obiettivi grazie alle persone che ne fanno parte, e che a loro volta sono in grado di apprendere dai propri “colleghi” e di trasmettere la propria conoscenza agli altri, per agevolare il realizzarsi di collaborazioni improntate a dar vita a nuovi progetti. L’associazionismo così organizzato, volontario e spontaneo, combina competenze e passione nel suo apporto di valore per la società , oltre che essere una dimostrazione delle innumerevoli potenzialità delle community online. Per Open Data Sicilia, tuttavia, non mancano occasioni di ritrovo annuali o semestrali, utilissime nel saldare i legami tra i membri più investiti e permettere a chi la conosce poco di fare esperienza di una realtà che non manca di affetto reciproco e benevolenza, permettendo lo svilupparsi di un sentimento di appartenenza non indifferente, utile a facilitare i rapporti e le collaborazioni.
Last updated