đź“–Abstract

Da circa dieci anni le Pubbliche Amministrazioni italiane sono obbligate per legge a condividere e pubblicare sui loro siti web i dati di dominio pubblico da loro prodotti e collezionati; tuttavia, non tutti i dati così pubblicati sono veramente significativi per il cittadino comune, che potrebbe non avere le capacità e le conoscenze per trarre, dagli stessi, informazioni rilevanti e conoscenza.

La presa di coscienza di questo gap ha portato alcune persone ad iniziare autonomamente ad occuparsi dell’analisi e della trasformazione di tali dati, per poter offrire un servizio ai cittadini meno pratici: nasce così il Civic Hacking ovvero l'impegno, di alcuni soggetti più o meno specializzati nella comprensione di dati, di utilizzare questi ultimi dati in modo creativo, utile e pratico, animati dalla necessità di rendere più democratica l’informazione e facilitare la partecipazione cittadina alla cosa pubblica.

In questa tesi, si vuole:

  • Introdurre, discutere e prendere in esame l’attivismo civico così costituito, analizzandone le dinamiche tramite lo studio delle attivitĂ  svolte da una community italiana, Open Data Sicilia;

  • Capire chi siano i soggetti coinvolti e che background li caratterizzi;

  • Infine, si vogliono analizzare le prospettive del Civic Hacking dal punto di vista del capitale sociale, le sue potenzialitĂ  e l'effettiva capacitĂ  di costituirne una fonte per l’individuo e per la societĂ  in generale.

Last updated