2.3 Capitale sociale e Internet

Nel saggio, Putnam discute anche degli effetti di Internet sulla partecipazione. Si tratta di un’analisi molto lontana da ciò che ora è diventato Internet, che non poteva veramente comprendere quanto sarebbe poi accaduto; egli commenta come il suo utilizzo si sia diffuso più rapidamente tra i più giovani, che lo hanno adottato come strumento di accesso alle informazioni (Putnam, 2000). Internet ha stravolto le forme classiche di relazione sociale e impegno civico nelle modalità, ma non necessariamente nella struttura: quello che è accaduto è stata una sorta di trasposizione dal mondo reale a quello virtuale. Si assiste ad un acceleramento della capacità di comunicazione, e da ciò ci si aspetta un tendenziale guadagno e una valorizzazione per tutti i coinvolti; tuttavia, Putnam non sembra molto convinto da questa valorizzazione. Egli commenta come Internet non permetta veramente alle persone di indirizzare il proprio impegno, realizzando una “partecipazione di massa” che raramente può produrre del vero valore, andando a “nascondere l’enorme mole di comunicazione non verbale che ha luogo anche nel corso dell’incontro faccia a faccia più casuale”, dunque una “povertà di elementi sociali” nella comunicazione così mediata; inoltre, la possibilità di mantenere l’anonimato, se da una parte può costituire una fonte di democrazia, impedisce al capitale sociale di formarsi, portando a gerarchie meno evidenti, relazioni deboli o di passaggio e contribuendo alla realizzazione di un “nulla di fatto”, oltre che a essere un pretesto per comportamenti opportunistici e disonesti. Inoltre, il divario digitale (molto più ampio negli anni di stesura del libro che ai giorni nostri), non permette una vera contribuzione e partecipazione di tutte le generazioni e le classi sociali.

Tutto ciò per Putnam dà luogo a situazioni di forte ambivalenza e ambiguità, che rendono difficile pensare a Internet come una tecnologia in grado di produrre veramente valore, e dar luogo a capitale sociale inteso come bene pubblico per la società intera.

Last updated