✨3 - Dai dati alla conoscenza, attraverso l’informazione
Il Civic Hacking trova contestualizzazione in una società che rende disponibili, in formato digitale, i dati, e che di essi ne riconosce l’importanza riscontrata nella vita dei cittadini stessi. Si configura come un nuovo modo di partecipazione cittadina alle decisioni pubbliche. Se è vero che la Pubblica Amministrazione sta subendo delle pressioni sempre più forti per rendere le sue attività trasparenti, non sempre ciò viene fatto in modo adeguato o pratico per il cittadino comune. Dati e resoconti non vengono sempre pubblicati in modo puntuale e corretto; nel caso in cui ciò venga fatto, vi è la necessità di trasformare questi dati in informazioni e, dunque, conoscenza, ma non tutti i cittadini ne hanno le competenze, le quali oltre a dover essere contestualizzate alle materie in oggetto, richiedono anche di essere di natura informatica-digitale di vario livello, per consentire l’utilizzo di software e programmi che possano semplificare e “democratizzare” la portata informativa dei dati a disposizione. In questo paragrafo vengono introdotti alcuni concetti fondamentali per la comprensione del valore dei dati e della loro esponenziale importanza nella società odierna.
Last updated